Approccio
fasciale al
tratto cervicale

Le problematiche del tratto cervicale possono essere determinate da traumatismi, rigidità dei muscoli, disfunzioni vascolari o nervose e da cause di tipo ascendente o discendente.

In questo corso vedremo quali sono le strutture locali coinvolte nella rigidità cervicale (muscoli, vasi, nervi, ossa) e nei sintomi ad essa associati come mal di testa, vertigini, dolori cronici.

Programma

Le problematiche del tratto cervicale possono essere determinate da traumatismi (colpo di frusta, cadute con impatto sul volto o sulla testa, sport violenti ec.), da rigidità dei muscoli che si inseriscono in sede, da disfunzioni vascolari o nervose e da cause di tipo ascendente o discendente. In questo corso vedremo quali sono le strutture locali coinvolte nella rigidità cervicale (muscoli, vasi, nervi, ossa) e nei sintomi ad essa associati come mal di testa, vertigini, dolori cronici. Nell’approccio strategico alla cervicale si valutano e trattano le principali ossa del neurocranio e dello splancnocranio perché essi influiscono sulla dinamica cervicale.

Le tecniche manuali apprese saranno tecniche fasciali, strutturali e miotensive. Verranno insegnati i principali trigger point dei muscoli che, se hanno dei trigger attivi, sono responsabili del mal di testa.

Alla fine del percorso lo studente avrà sviluppato la capacità di impostare e attuare un piano di trattamento adeguato al problema del paziente grazie ad un accurato esame obiettivo e alle tecniche proposte.

 

APPROCCIO FASCIALE AL TRATTO CERVICALE
Valutazione e trattamento

Teoria e pratica
Esame obiettivo del tratto cervicale:
o Ispezione
o Bilancio articolare
o Valutazione delle asimmetrie cranio-facciali
o Valutazione del sistema visivo
o Valutazione osso ioide e ossa craniche
o Test evocativi
o Test neurodinamici
o Test di Adson
o Test di Roos
o Test di Eden

Teoria
o Correlazioni tra mal di testa e trigger point muscolari
o La fascia cervicale superficiale
o La fascia cervicale media
o La fascia cervicale profonda
o L’osso ioide
o Muscoli anteriori del collo
o Muscoli posteriori del collo

Pratica
o L’ascolto fasciale, sensibilizzazione manuale
o Trattamento della fascia cervicale superficiale, media e profonda
o Valutazione dell’osso ioide e suo trattamento
o Trattamento dei muscoli sovra-ioidei
o Trattamento dello scom con tecnica fasciale e con trigger point
o Trattamento del muscolo trapezio con tecnica fasciale e trigger point
o Pompage dei muscoli posteriori del collo
o Trattamento della base cranica
o Trattamento strutturale della disfunzione della prima costa
o Trattamento vascolare delle arterie vertebrali
o Valutazione e trattamento della mandibola
o Trattamento dei muscoli masseteri
o Trattamento dei muscoli pterigoidei interni.

Docente

Laureato in Fisioterapia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Siena, ho iniziato da subito la libera professione presso l’AIFIMM (Associazione Italiana Fisioterapisti per lo studio e lo sviluppo della metodica Mézières) sia come co-docente contribuendo alla formazione di fisioterapisti nella metodica di Rieducazione Morfologico Posturale Mézières, sia come terapista posturale.

Ho proseguito il mio percorso formativo con il corso di “Rieducazione Morfologico Posturale Mézières” di gruppo.

In seguito, nel 2005 inizio ad integrare le tecniche di rieducazione posturale con la Terapia Cranio Sacrale appresa presso il centro Upledger Italia. Segue l’iscrizione all’ICOMM (International College of Osteopatic Manual Medicine) dove ho potuto apprendere la Manipolazione Miofasciale e Viscerale.

Nel 2015 ho frequentato il Corso di Neurodinamica e il Corso di Trigger points miofasciali con il Professor Jan De Laere ed il corso di Taping neuromuscolare con David Blow.

Contatti:

Per informazioni contattare: +39 347 74 34 366 o scrivere a info@sabinodebari.net