Corso
Diaframma
toracico

Approccio Strategico al DIAFRAMMA TORACICO: valutazione, trattamento e rieducazione respiratoria.

  • 28 – 29 ottobre 2023
  • Centro Olis – Verona
  • ECM: sono previsti crediti ECM per fisioterapisti, medici, infermieri.
  • Docenti: Dott. Sabino de Bari, Fisioterapista & Coach strategico.
  • Destinatari: riservato a medici, fisioterapisti, infermieri, massofisioterapisti, mcb, osteopati.

Per i greci la parola “phronesis” voleva dire “saggezza”. La radice di phronesis è “phren”, che è la stessa di frenico, diaframma.

Per gli antichi quindi la saggezza dipendeva dalla respirazione.

Il muscolo diaframma è il secondo muscolo più importante del nostro corpo (il primo è il cuore).

Il muscolo diaframma si articola con la nostra colona vertebrale, con il nostro torace, con molti muscoli e, inoltre, prende rapporto con quasi tutti gli organi interni. Ne deriva che la condizione di questo muscolo può determinare una serie di disagi, sintomi e problematiche posturali in tutti i distretti corporei.

Lombalgie, cervicalgie, mal di testa, disturbi articolari alle spalle ma anche reflusso gastro esofageo, stipsi, sono solo alcuni dei sintomi causati dalla contrattura o ipomobilità diaframmatica.

Oltre a quanto appena descritto si deve tenere conto che il diaframma, essendo il muscolo respiratorio primario, permette la corretta ossigenazione dei nostri organi e tessuti.

Il modo in cui respiriamo, inoltre, incide sul nostro stato emotivo così come le nostre emozioni incidono sul modo in cui respiriamo.

Diventa importante allora imparare ad utilizzare tecniche di respirazione adeguate a poter controllare, fronteggiare e gestire al meglio i momenti quotidiani.

Programma

Durante il corso verranno spiegate le tecniche manuali per lavorare sul diaframma ma verranno anche spiegati i principi di base della respirazione funzionale e di come trasferire tutto ciò ai pazienti. Non basta avere un diaframma decontratto per respirare bene ed è per questo che verranno approfondite varie tecniche respiratorie e di riprogrammazione dello schema respiratorio.

Avere nel proprio bagaglio operativo le tecniche necessarie per trattare il diaframma diventa indispensabile laddove si voglia approcciare il paziente in modo olistico dando quindi importanza all’aspetto globale e non al singolo distretto corporeo.

Siamo legati al nostro modo di respirare e da esso dipende la nostra qualità di vita.

Obiettivi formativi:

Acquisire conoscenze di anatomia e di meccanica articolare, dei test che permettano di comprendere le principali problematiche legate al diaframma.

Acquisire inoltre conoscenze delle principali metodiche riabilitative tradizionali, tecniche manuali e respiratorie

Docente

Sabino de Bari, fisioterapista e coach strategico

Laureato in Fisioterapia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Siena, ho iniziato da subito la libera professione presso l’AIFIMM (Associazione Italiana Fisioterapisti per lo studio e lo sviluppo della metodica Mézières) sia come co-docente contribuendo alla formazione di fisioterapisti nella metodica di Rieducazione Morfologico Posturale Mézières, sia come terapista posturale.

Costi e iscrizioni

Come si svolge il corso

Crediti ECM 

Crediti ECM per medici e fisioterapisti

Calendario

Verona 28, 29 ottobre 2023

Docente

Sabino de Bari, fisioterapista e coach strategico

Materiale didattico 

Dispensa 

Orario

Primo giorno: accoglienza e segreteria dalle 08:30 alle 09:00

Mattino: dalle 9:00 alle 13:00. Pomeriggio: dalle 14:00 alle 17:30

Sede

Olis – Via Monsignor Giacomo Gentilin, 40 a Verona

Cell. +39 349 74 23 153

segreteria@circoloolis.it

Soggiorno

Trovate tutte le indicazioni al link di seguito: