
Corso
Respirazione
funzionale
Un corso teorico-pratico per migliorare se stessi, ridurre l’ansia, essere più presenti e consapevoli.
Una giornata formativa per approfondire i quattro pilastri della respirazione funzionale:
1. Un diaframma che lavori correttamente.
2. La respirazione nasale.
3. Il corretto volume respiratorio.
4. La corretta frequenza respiratoria.

Un corso teorico-pratico per migliorare se stessi, ridurre l’ansia, essere più presenti e consapevoli.
Per i greci la parola “phronesis” voleva dire “saggezza”. La radice di phronesis è “phren”, che è la stessa di frenico, diaframma. Per gli antichi quindi la saggezza dipendeva dalla respirazione.
Migliorare la nostra respirazione migliorerà automaticamente il nostro stato psicofisico.
Una giornata formativa per approfondire i quattro pilastri della respirazione funzionale:
1. Un diaframma che lavori correttamente.
2. La respirazione nasale.
3. Il corretto volume respiratorio.
4. La corretta frequenza respiratoria.
Durante la giornata verrà approfondita l’anatomia e la fisiologia respiratoria, si faranno esperienze pratiche respiratorie mirate al miglioramento dello stato psicofisico e si impareranno le tecniche principali per sbloccare il proprio diaframma.
Docente

Laureato in Fisioterapia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Siena, ho iniziato da subito la libera professione presso l’AIFIMM (Associazione Italiana Fisioterapisti per lo studio e lo sviluppo della metodica Mézières) sia come co-docente contribuendo alla formazione di fisioterapisti nella metodica di Rieducazione Morfologico Posturale Mézières, sia come terapista posturale.
Ho proseguito il mio percorso formativo con il corso di “Rieducazione Morfologico Posturale Mézières” di gruppo.
In seguito, nel 2005 inizio ad integrare le tecniche di rieducazione posturale con la Terapia Cranio Sacrale appresa presso il centro Upledger Italia. Segue l’iscrizione all’ICOMM (International College of Osteopatic Manual Medicine) dove ho potuto apprendere la Manipolazione Miofasciale e Viscerale.
Nel 2015 ho frequentato il Corso di Neurodinamica e il Corso di Trigger points miofasciali con il Professor Jan De Laere ed il corso di Taping neuromuscolare con David Blow.
Contatti:
Per informazioni contattare: +39 347 74 34 366 o scrivere a info@sabinodebari.net